Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Progettazione Linee Vita

Elementi di progettazione e Relazione di Calcolo Strutturale

Ad ogni progetto edile, o cantiere aereo, (secondo la norma UNI EN 795) è associata l’installazione di una linea vita realizzata secondo un progetto articolato, che deve comprendere anche una serie di documenti che rendono possibile individuare la ripartizione delle responsabilità tra le varie figure coinvolte: progettista – produttori degli ancoraggi – installatore.

Elementi per la progettazione di linee vita

Per progettare una linea vita ad hoc si deve tener conto: 

  • Valutazione dei rischi ed indicazioni sulla conseguente scelta del sistema di protezione dalle cadute.
  • Percorsi per arrivare all’accesso in copertura.
  • Punti e modalità di accesso in sicurezza alla copertura.
  • Valutazione del rischio conseguente alla caduta, a cui il lavoratore è esposto anche se è legato, derivante dall’oscillazione del corpo e dal conseguente urto contro ostacoli (effetto pendolo), da sollecitazioni trasmesse dall’imbracatura sul corpo al momento dell’arresto della caduta, dal tempo di permanenza in sospensione inerte. 

Il progettista deve progettare e creare un elaborato grafico con la descrizione dei rischi e delle modalità di utilizzo del sistema anticaduta.

Il progetto ed elaborato grafico devono permettere al datore di lavoro di fornire agli utilizzatori “dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell’ambiente in cui sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attività.” (art. 26 del d.lgs. 81/2008).

Elementi di progettazione e Relazione di Calcolo Strutturale

La verifica delle linee vita riguarda la tenuta strutturale di tutto il sistema e la si fa sotto forma analitica detta anche Relazione di Calcolo Strutturale, non quindi con ispezioni e sopralluoghi che sottintendono invece revisioni e/o collaudi.

La Relazione di Calcolo Strutturale deve essere firmata da un tecnico strutturista abilitato (in genere un ingegnere) che attesti che le strutture ed i fissaggi impiegati siano in grado di sopportare le sollecitazioni di un sistema anticaduta.

La Ioriatti Engineering progetta e verifica linee vita. Il nostro studio redige l’elaborato grafico dell’impianto anticaduta e la Relazione di Calcolo Strutturale rispettando la normativa vigente, garantendo professionalità e competenza nel settore.

Ioriatti Engineering